[/vc_row]

pecore facciata

METRO ZERO 
Percorsi didattici presso la Fattoria Le Pecore Gialle

Una giornata nei panni di un fattore per sperimentare tutte le mansioni dell\’agricoltura e dell\’allevamento, della raccolta e della trasformazione dei prodotti.
Le visite sono rivolte a bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado e si svolgono durante tutto l\’anno e con qualsiasi tempo atmosferico.

CONTATTI E PRENOTAZIONI:
338.7464637
info@editcooperativa.it
www.editcooperativa.it
fb: pecoregiallestrettura
insta: lepecoregialle

La Fattoria sociale Le Pecore Gialle è nata nel 2019 dall’omonimo progetto di inclusione sociale e lavorativa rivolto a persone svantaggiate ed è gestita dalla Cooperativa E.Di.T., impegnata da anni in progetti e attività nel settore dell’infanzia, della disabilità e dell’immigrazione nelle province di Terni, Perugia e Viterbo. La Fattoria Le Pecore Gialle segue un percorso circolare di produzione e consumo consapevole, incentrato sull’agricoltura e l’allevamento. Ogni attività della Fattoria è strutturata a partire dai diretti beneficiari del progetto di inclusione, nel rispetto dei tempi e delle caratteristiche di ciascuno, e viene svolta quotidianamente da un team composto di utenti, operatori, professionisti ed esperti.
Presso Le Pecore Gialle trovano spazio, inoltre, eventi culturali e di sensibilizzazione, seminari e laboratori artigianali, appuntamenti ricreativi ed aggregativi.

La Fattoria, sita nel Comune di Spoleto (PG) e per una piccola parte nel Comune di Ferentillo (TR), si trova all’altezza della frazione di Strettura, lungo la strada provinciale Flaminia che collega Terni e Spoleto. Il fondo rustico è composto di circa 26 ettari di bosco e terreno coltivabile, con vari annessi agricoli, adibiti alla cura degli animali e alle attrezzature necessarie, e una grande struttura ricettiva, composta di locali destinati alla ristorazione o al pernottamento e di spazi individuati per lo svolgimento delle attività didattiche. Inoltre, è presente un grande parco alberato, un solarium con piscina e alcuni spazi riservati ad attività all’aria aperta.

Le visite, sia che si svolgano durante la mattinata o nell’intera giornata, alternano momenti collettivi e tempi di lavoro individuali, oltre alle pause ricreative gestite comunque in continuità rispetto al lavoro complessivo. Osservare, analizzare e sperimentare sono le azioni che interessano l’intero percorso didattico proposto alle classi: attraverso la partecipazione alla gestione quotidiana della fattoria i ragazzi saranno guidati nello studio di pratiche inerenti l’agricoltura e l’allevamento e potranno prendere parte attivamente allo svolgimento di alcune mansioni. Tutte le proposte didattiche seguono un medesimo sviluppo, pur caratterizzandosi nelle specificità dei contenuti e nelle modalità di fruizione, anche in base al tempo atmosferico, al ciclo delle stagioni e a possibili richieste da parte degli insegnanti. Ogni giornata è improntata alla cooperazione e all’interazione fra tutti i partecipanti, adulti o minori, lasciando ampio spazio alla creatività di ciascuno, al gioco e alla fascinazione narrativa.

L’obiettivo principale delle visite così strutturate è quello di proiettare il gruppo-classe in un percorso partecipato di scoperta, apprendimento e studio di nuove pratiche legate al rispetto per l’ambiente, al consumo consapevole e all’inclusione sociale: poter fare esperienza diretta di forme innovative di produzione e di inserimento lavorativo, consentirà a ciascun partecipante di maturare una sensibilità maggiore riguardo queste tematiche e getterà le basi per la costruzione di una coscienza sociale propria. Inoltre, attraverso le attività guidate e i momenti di laboratorio, gli studenti potranno sperimentare i lavori della cultura contadina e riscoprirne l’ampio valore tradizionale; imparare a realizzare alcuni cibi che troviamo normalmente in tavola e comprenderne l’iter produttivo e le possibilità di trasformazione delle materie prime; esperire alcune discipline scolastiche attraverso la pratica e il fare cooperativo.

Obiettivi dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030
Nell’ottica di salvaguardare l’ambiente che ci circonda la Fattoria sociale Le Pecore Gialle ha deciso di sposare il programma d’azione inserito nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi (Sustainable Developments Goals SDGs inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030. Nello specifico, le nostre attività sono rivolte a: – Migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile applicando pratiche agricole resilienti che aiutino a conservare gli ecosistemi; – Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti, in particolare sostenere l’acquisizione di conoscenze e competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione della diversità culturale, nonché del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile; – Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva, un lavoro dignitoso per tutti; – Ridurre l’ineguaglianza in ogni nazione e fra le varie nazioni, potenziando e promuovendo l’inclusione sociale di tutti a prescindere da genere, età, etnia, disabilità, religione o altro; – Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili; – Sostenere una produzione e un consumo responsabili, riducendo lo spreco alimentare e la produzione di rifiuti attraverso l’informazione, il riciclaggio e il riutilizzo; – Promuovere una società pacifica e più inclusiva

Le attività si articolano a partire dall’esperienza diretta di lavoro in Fattoria che i partecipanti potranno affrontare insieme agli educatori e ai lavoratori presenti nella struttura: vivere una giornata nei panni di un fattore ovvero una vera esperienza da “Pecora Gialla”, svolgendo le mansioni quotidiane e approfondendo alcune tematiche legate alla cura dell’ambiente e degli animali, all’agricoltura e alla conoscenza di tradizioni locali e tecniche di coltivazione, all’attuazione di percorsi innovativi di inclusione sociale e lavorativa, sarà il fulcro dell’intera esperienza e fornirà ampi spunti di riflessione, studio e confronto.
Ogni visita segue uno svolgimento similare composto di fasi che si susseguono a partire dalla prima accoglienza fino al momento conclusivo corale, attraversando stimoli letterari e attività sensoriali, laboratori e momenti di analisi delle esperienze vissute.
Completano l’organizzazione della visita, alcuni momenti di gioco strutturato che riprendono le tematiche affrontate e la preparazione della merenda o del pranzo con i prodotti raccolti e trasformati direttamente in Fattoria.
Il progetto “Metro Zero”, infatti, collega le varie attività proposte agli studenti rispettando un sistema circolare di produzione, trasformazione e consumo: i prodotti raccolti direttamente dai partecipanti durante la visita, diventano le materie prime che, attraverso varie tecniche di trasformazione e conservazione, saranno usate per realizzare pane, biscotti, pasta ma anche prodotti non alimentari, come piccoli oggetti di uso quotidiano attraverso il riciclo creativo, la tintura naturale e altre suggestioni derivanti dalla tradizione contadina locale.

I partecipanti saranno divisi in sottogruppi che svolgeranno alcune delle seguenti attività, sotto la guida degli educatori e dei lavoratori della Fattoria:
– Cura dell’orto e del frutteto: dalla piantumazione al raccolto, i partecipanti potranno seguire il ciclo di una pianta e fare un raffronto diretto con le conoscenze apprese a scuola. In particolare, sarà possibile esperire le fasi della coltivazione in un orto didattico ricreato a misura di studente e lavorare all’implementazione dello stesso.
– Accudimento degli animali (galline, api, pecore e asino). Dalla pulizia dei recinti e delle stalle, fino alla spazzolatura e alla raccolta delle uova. In particolare, sarà possibile sperimentare la gestione di un piccolo pollaio, entrando in contatto diretto con gli animali.
– Raccolta di erbe e frutti spontanei. La Fattoria offre numerosi percorsi nel bosco e molte piante selvatiche che generano frutti commestibili: i partecipanti saranno guidati nell’osservazione di piante e frutti, nella raccolta e nel trattamento per uso alimentare o meno: more, noci, castagne, corbezzoli, rosa canina, cicoria, asparagi ed erbe spontanee in genere sono solo alcuni esempi.

Inoltre, sarà possibile partecipare a laboratori specifici mirati alla:

– Trasformazione delle materie prime raccolte: i partecipanti saranno guidati nella realizzazione di conserve, confetture, formaggio, prodotti da forno, pasta fresca.
– Tintura naturale dei tessuti e della lana con foglie, frutti e altri elementi che possono essere reperiti direttamente il loco;
– Manutenzione degli spazi della Fattoria e creazione di ulteriori spazi accoglienti da destinare alle attività per lasciare un segno tangibile del passaggio del gruppo e per contribuire alle attività della fattoria nel tempo.

Durante le attività in gruppo o nel sottogruppo, i partecipanti saranno affiancati nella scoperta delle buone pratiche relative al mondo dell’agricoltura e guidati negli approfondimenti sui temi affrontati.

Possono essere individuati i seguenti filoni tematici, da sviluppare attraverso le attività esplicate e attraverso altre di carattere trasversale:
– “I tempi della natura”: Percorso volto all’osservazione e allo studio del ciclo stagionale attraverso l’esperienza diretta in Fattoria. Sarà possibile fare approfondimenti sul consumo consapevole e sui sistemi di produzione applicati nella vita di tutti i giorni.
– “Vivere con 5 erre”: Percorso incentrato sui rifiuti e sulle buone pratiche per contrastarne l’eccessiva produzione e trasformarli in risorsa: ridurre, riutilizzare, riciclare, raccogliere e recuperare sono azioni possibili anche nel quotidiano e nella vita in Fattoria
– “Attraverso i sensi”: Percorso di conoscenza ed esplorazione che, a partire dai cinque sensi, tenta di connotare l’esperienza in Fattoria e collegarla al quotidiano. Saranno osservate le abitudini degli animali e le loro abitudini alimentari per raffrontarle a quelle dell’uomo. L’incontro con gli animali svilupperà anche una sensibilità nella relazione con essi e nell’approccio alle loro esigenze particolari. Inoltre, il piccolo giardino sensoriale presente in Fattoria sarà lo strumento per costruire e ricostruire la realtà con odori, sapori e colori.

N.B. Nel percorso “Aula Gialla” è prevista l’utilizzo di uno spazio allestito per svolgere una normale lezione di una delle materie nel programma di studio: l’intento è quello di offrire a insegnanti e studenti un set completamente diverso e immerso nella natura, rispetto all’abituale aula scolastica, creando un’atmosfera più stimolante per l’apprendimento. “Aula Gialla” può ospitare un gruppo-classe di circa 20 studenti, oltre gli insegnanti, ed è dotata di una strumentazione rispettosa dell’ambiente circostante. È possibile accedere allo spazio di studio anche senza prenotare l’intera visita nominata “Aula Gialla” ma solo prenotando l’ingresso e l’utilizzo delle attrezzature a disposizione.

Destinatari diretti del progetto sono gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado: obiettivi, metodologie e attività, pur mantenendo le medesime impostazioni, saranno articolati a partire dall’età dei partecipanti e concordati con gli insegnanti di riferimento.

Destinatari indiretti sono gli insegnanti, nell’ottica di integrare o ampliare le proposte educative già in essere attraverso l’esperienza diretta, e le famiglie che potranno giovarsi dell’esperienza vissuta dai propri figli e accrescere la consapevolezza ecologica attraverso il confronto fra le generazioni; la comunità locale attraverso l’accrescimento della sensibilità ambientale e riguardo i temi della tradizione territoriale.

La Fattoria Sociale Le Pecore Gialle può ospitare le visite durante tutto l’arco dell’anno, grazie agli ampi spazi all’aperto e al chiuso.
Tutte le attività sono strettamente legate al ciclo delle stagioni, pertanto le visite sono diversamente piacevoli in ogni periodo dell’anno.

Il Progetto si articola in tre tempi di visita:

Visita “Mattina Gialla”: visita che si svolge solo al mattino e ha una durata di circa 3 ore

Visita “Giornata Gialla”: visita che si svolge dal mattino al pomeriggio ed ha una durata di circa 6 ore compresa la pausa pranzo (ore 9/16)

Visita “Aula Gialla”: visita che si svolge dal primo mattino per terminare dopo la merenda (ore 9/18)

Oltre alle singole visite in Fattoria, è possibile programmare un percorso tematico (Scuola Gialla) da svolgere durante l’anno scolastico, composto di più visite nelle diverse stagioni: in tal caso l’equipe educativa sarà disponibile a programmare insieme agli insegnanti per creare un intervento specifico dedicato al gruppo.

Tutte le attività che verranno proposte potranno essere dettagliate dagli operatori prima della visita in Fattoria e gli stessi saranno a disposizione per comunicazioni e integrazioni da parte degli insegnanti, in modo tale di conoscere le esigenze e le caratteristiche del gruppo in anticipo.

I costi, da intendersi a persona (esclusi gli insegnanti accompagnatori), sono così definiti in base alla durata e alla tipologia della visita in Fattoria: Visita “Mattina Gialla”: € 15 Visita “Giornata Gialla”: €20, merenda inclusa Visita “Aula Gialla”: €30, pranzo incluso Percorso di visite “Scuola Gialla”: costi da concordare Nel costo della visita “Giornata Gialla”, “Aula Gialla” e “Scuola Gialla” sono inclusi anche alcuni gadget per gli studenti e per la classe.

Tutte le attrezzature e le aree a rischio sono opportunamente segnalate o circoscritte secondo le norme di sicurezza. E’ comunque opportuno informare i partecipanti e le famiglie che la visita si svolge in un luogo di lavoro in cui vengono svolte varie attività con le strumentazioni utili allo svolgimento del lavoro agricolo e di allevamento.

La struttura è coperta da assicurazione specifica. La Fattoria è dotata di spazi idonei allo svolgimento delle attività proposte e presenta servizi igienici a norma e fruibili dai partecipanti. Le attività si svolgono sia all’aperto che al chiuso, con qualsiasi temperatura e/o situazione meteorologica.

É obbligatorio un abbigliamento comodo e sportivo: si consiglia di prevedere uno zaino con un cambio di abiti e scarpe da indossare durante le attività.

In caso di esigenze particolari, invitiamo gli insegnanti di riferimento a segnalare preventivamente allergie, intolleranze o altre situazioni degne di nota.