Chi Siamo

edit-logo-bigPer la realizzazione di una comunità responsabile ed inclusiva, eticamente orientata al rispetto, alla felicità, al benessere, EDIT si rivolge agli Enti, alle Istituzioni, ai privati progettando e realizzando beni e servizi educativi, formativi ed informativi attraverso la strategia della partecipazione, la pratica dei diritti, e lo sviluppo di relazioni positive con l’ambiente e la società.

Edit nasce nel 2009. I suoi soci fondatori sono un gruppo coeso che ha sviluppato nel tempo competenze ed esperienze significative nel mondo dell’educazione non formale, dei diritti umani, e dello sviluppo sostenibile. Educazione, diritti, territorio sono i 3 elementi imprescindibili ed interconnessi della vita di una comunità sui quali EDIT interviene: educazione come strategia politica, diritti come valori fondanti, territorio come compromesso virtuoso con l’ambiente circostante, la sua storia, le sue potenzialità.

L’azione educativa di EDIT è improntata alla valorizzazione dei bambini e delle bambine (e dei ragazzi e delle ragazze) come soggetti attivi della società, ed allo sviluppo negli adulti di un senso di responsabilità educante a partire dal diritto all’ascolto ed all’espressione dei più piccoli. La Convenzione ONU del 1989 sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e la strategia della partecipazione sono gli elementi fondamentali sui quali si basa l’intervento della cooperativa.

Il tema dei diritti umani è per EDIT il punto di partenza del suo progettare ed agire, e consente non solo di accettare pienamente l’eterogeneità e la multifattorialità del mondo contemporaneo, ma anche di considerarne tali aspetti come elementi risolutivi delle dinamiche sociali rispetto alle quali si è chiamati ad intervenire. E’ infatti in funzione di se stessa e delle sue variabili che la società cresce ed evolve: EDIT si propone di intervenire valorizzando il potenziale di questa complessità, facendola diventare una risorsa. Si tratta di un approccio che solo è possibile se il punto di partenza è il pieno rispetto e la pratica di tutti i diritti umani per tutti, bussola sempre affidabile dell’intervento sociale.

Il territorio è lo strato sul quale si innestano tutti gli altri elementi della vita di una comunità. Si tratta di un sistema che possiamo più o meno circoscrivere a seconda del livello di intervento proposto, ma del quale non possiamo mai sottostimare l’interconnessione con altri sistemi e fattori, siano essi ambientali, economici o sociali. EDIT propone una visione del territorio che ne comprende gli elementi naturali accanto a quelli antropici, gli uni in funzione degli altri. Nell’azione concreta ciò significa proporre ed incentivare, attraverso vari servizi, modelli e stili di vita sostenibili nei diversi ambiti del vivere individuale e collettivo.

CARTA DEI SERVIZI 

E.Di.T. – Educazione, Diritti, Territorio – Società cooperativa sociale

INDICE

  1. PREMESSA 

  1. PRESENTAZIONE DELLA COOPERATIVA 

  1. SEDI DELLA COOPERATIVA 

  1. ORGANIGRAMMA 

  1. MISSION DELLA COOPERATIVA 

  2. PRINCIPI

  3. DIRITTI DEGLI UTENTI 

  4. DOVERI DEGLI UTENTI 

  5. SERVIZI OFFERTI 

  6. GESTIONE DELLA PRIVACY 

  7. GESTIONE DEI RECLAMI 

  8. QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE 

  9. MODULO DI RECLAMO 

  1. STANDARD QUALITÀ

1. PREMESSA

La Carta dei Servizi è uno strumento che permette ai cittadini di avere tutte le informazioni utili per effettuare in modo consapevole la scelta dei servizi più idonei alle proprie esigenze educative e socio-educative. Essendo anche un documento che definisce i servizi erogati ed i diritti e doveri degli utenti rispetto ai servizi di cui usufruiscono e degli operatori che li realizzano, la Carta dei Servizi è anche un utilissimo indice di qualità del Servizio offerto a tutela e garanzia di tutti i cittadini ed utenti. 

2. PRESENTAZIONE DELLA COOPERATIVA
La Cooperativa Sociale E.Di.T. –Educazione, Diritti, Territorio- nasce nel 2009 come cooperativa a mutualità prevalente con la finalità di contribuire alla creazione di una società inclusiva ed accogliente attraverso i propri servizi educativi rivolti, inizialmente prevalentemente a minori ed alla popolazione migrante. Dal 2013, dopo un radicale cambio dirigenziale e societario, la cooperativa amplia il territorio di erogazione dei propri servizi e concentra la propria azione su progetti e servizi educativi e socio-assistenziali, cedendo il ramo d’azienda relativo al centro di attività motorie. Nel 2022 la cooperativa E.Di.T. conta 19 soci, di cui 2 sono soci sovventori e 3 sono soci volontari, mentre sono 6 i lavoratori non soci. Le attività della cooperativa si svolgono principalmente nelle Province di Terni, Perugia e Viterbo. La cooperativa E.Di.T. è iscritta: – all’Albo delle Società Cooperative a mutualità prevalente con n. A198943 dal 5/06/2009; – al Registro Regionale della Regione Umbria delle cooperative sociali al n. 77 sez. A dal 21/03/2001; – al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Terni dal 4/06/2009; – al Registro degli Enti che svolgono attività a favore degli immigrati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al n. A-743-2012-TR. – al RUNTS Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore dal 21/03/2022

3. SEDI DELLA COOPERATIVA
La sede legale della cooperativa si trova c/o lo Studio Bicorgna in via G. Borsi, 2 a Terni, le sedi operative della Cooperativa si trovano invece in: 

  • (DESCRIVERE) via Montegrappa 19/E, Terni;
  • Centro Diurno per persone svantaggiate “Pecore Gialle” – Frazione Strettura 76, Spoleto (PG); 
  • (DESCRIVERE) Corso Garibaldi 151, Orte (VT). 

4. ORGANIGRAMMA
Il Consiglio di Amministrazione della cooperativa E.Di.T. è composto, con nomina del 23/06/2021, da: Elisabetta Giovenali – Presidente; Antonio Germani – Consigliere; Valeria Gubiotti – Consigliera; Francesca Michelini – Consigliera; Silvia Sabatini – Consigliera – Vice presidente.
Le cariche sociali della cooperativa hanno una durata di tre esercizi di bilancio. 

5. MISSION DELLA COOPERATIVA
La cooperativa E.Di.T. imposta la propria attività alla creazione di una società inclusiva, accogliente e promuove la partecipazione attiva dei cittadini, adulti e minori. I principi generali che ispirano l’agire della cooperativa trovano espressione nel suo stesso nome: Educazione, intesa come ascolto delle esigenze e dei bisogni, valorizzazione delle diversità ed elaborazione di strategie ed attività che assicurino la piena autonomia e la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti nel processo educativo, siano minori che adulti. Diritti, la cooperativa imposta le proprie attività e la propria azione nell’obiettivo della costruzione di una società in cui ciascuno possa esercitare i propri diritti, prendendo come riferimento la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e la Dichiarazione Universale dei Diritti del Fanciullo. Territorio, l’educazione ambientale e la valorizzazione del territorio sono tematiche che trasversalmente attraversano tutto l’agire della cooperativa, poiché è impensabile scindere una comunità dal territorio che abita e dalla sua cura.
PRINCIPI

Nello scrivere la presente Carta dei Servizi si è fatto riferimento a suggerimenti emanati a livello europeo e a livello istituzionale secondo i seguenti principi:

  1. Eguaglianza. L’accesso alla struttura e il trattamento riabilitativo non sono condizionati da distinzioni di sesso, età, religione, opinioni politiche e razza.
  1. Imparzialità. Il comportamento nei confronti degli Utenti è conforme ai criteri di obiettività e di pertinenza delle prestazioni.
  1. Continuità. La struttura garantisce lo svolgimento regolare e completo dei servizi evitando interruzioni e sospensioni non motivate da cause di forza maggiore. È previsto il coinvolgimento del Committente per garantire la gestione del percorso nelle diverse fasi della malattia e nei diversi setting assistenziali.
  1. Diritto di scelta. L’utente ha diritto di essere informato e coinvolto nell’iter terapeutico, può accettare o rifiutare le proposte formulate dall’Equipe, esprimendo la propria condivisione attraverso la sottoscrizione del Progetto Pedagogico Riabilitativo. Ha inoltre diritto a ricevere tutti i chiarimenti che ritiene opportuni.
  1. Efficienza ed efficacia. L’organizzazione del lavoro è mirata a garantire la massima qualità e sicurezza possibile dei servizi per semplificare gli adempimenti amministrativi ed assicurare un’informazione tempestiva e trasparente.
  1. Partecipazione. Gli Utenti e le organizzazioni dei cittadini possono verificare costantemente la correttezza dei comportamenti, la qualità dei sevizi e l’osservanza delle norme di legge. In particolare:
    • è garantito l’accesso alla documentazione comprovante l’autorizzazione ad operare, il rispetto dei requisiti stabiliti dalle leggi e delle norme sulla sicurezza individuale e collettiva;
    • vengono acquisite periodicamente le valutazioni degli utenti e delle altri parti interessate tramite questionari, monitoraggi organizzati e con l’adozione, per quanto applicabile all’analisi partecipata della qualità;
    • viene garantita la risposta tempestiva e pertinente ai reclami, alle segnalazioni e alle osservazioni ricevute.

6. DIRITTI DEGLI UTENTI
Gli utenti hanno il diritto di scegliere liberamente il servizio/progetto offerto dalla cooperativa che meglio risponde alle proprie esigenze. Nell’ambito del servizio/progetto scelto l’utente ha il diritto: 

  • di ricevere la prestazione individuata come rispondente alle proprie esigenze con la massima diligenza, professionalità ed efficacia; 
  • di esprimere qualsivoglia osservazione e/o reclamo sulla qualità del servizio, tramite le modalità indicate nella presente Carta dei Servizi; 
  • alla massima riservatezza rispetto alle informazioni personali e sanitarie eventualmente in possesso della cooperativa, 
  • ad una corretta, completa ed efficace informazione dell’eventuale intervento di cui è oggetto, in modo da renderlo pienamente consapevole e partecipe. 

7. DOVERI DEGLI UTENTI
Gli utenti dei servizi e progetti della cooperativa hanno l’obbligo di: 

  • provvedere all’eventuale pagamento delle prestazioni, secondo le modalità ed i tempi pattuiti; 
  • dare comunicazione agli operatori di ogni eventuale modifica dell’intervento concordato o di eventuali cambiamenti delle condizioni pregresse rispetto alla progettazione dell’intervento. 

8. SERVIZI OFFERTI
– AREA MINORI 

  • Gestione di una Ludoteca presso l’ASP Beata Lucia di Narni (TR), spazio educativo Terni aperto a tutti i bambini dai 4 agli 11 anni. L’accesso al servizio è libero e gratuito. 
  • Aiuto-compiti per bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di I e II grado, con operatori esperti nel tutoring di minori con Bisogni Educativi Speciali, presso le sedi operative della cooperativa in Via Montegrappa 19/E a Terni ed in Corso Garibaldi, 151 ad Orte. Inoltre è attiva una collaborazione con l’Associazione Terni Marathon per lo svolgimento di un servizio di aiuto compiti per ragazzi della scuola secondaria di I e II grado presso la sede dell’associazione a Terni, in via Irma Bandiera.
  • Interventi di assistenza socio-educativa, sia scolastica che domiciliare, in favore di minori e delle loro famiglie in convenzione con i Comuni di Orte, Bomarzo, Vitorchiano, Soriano, Gallese, Vasanello e Vignanello, tutti nella Provincia di Viterbo. Il servizio è svolto da educatrici ed educatori professionali o da psicologhe, in base alle richieste degli Enti committenti. 
  • Servizio di colloqui protetti genitori/figli realizzati nei Comuni di Vignanello ed Orte. Presso la sede operativa di Orte è allestito uno spazio, munito di specchio unidirezionale, che dispone di attrezzature idonee per la videoregistrazione ed è accreditato presso il Distretto VT3 per la realizzazione di tali colloqui. 
  • Organizzazione e gestione di campi estivi diurni a Terni, Stroncone e Narni e residenziali, presso la Casa Laboratorio Cenci e la Fattoria Sociale “Le Pecore Gialle”, rivolti a bambini e ragazzi. 
  • Vigilanza nel post scuola/accompagnamento alla mensa della D.D. “G. Mazzini” di Terni. 
  • Laboratori teatrali, di sostegno scolastico e di animazione alla lettura nelle scuole dei comuni di Terni, Narni, Orte e Vasanello. 
  • Sportello di supporto psicologico per minori della scuola dell’infanzia e di sostegno alla genitorialità presso la scuola primaria di Orte (VT) e Vasanello (VT)

 – AREA MIGRANTI 

  • Sportello di informazione ed orientamento per la popolazione migrante, attivo presso la sede operativa di Orte. Lo sportello è aperto il martedì e il giovedì dalle 10 alle 13, il venerdì dalle 15 alle 18. 
  • Corsi di italiano L2 di livello base e di livello avanzato per il superamento del test di competenza A2. Il servizio viene attivato su richiesta dei partecipanti, le richieste vanno presentate allo Sportello Migranti. 

– AREA DISABILITA’ 

  • Organizzazione di soggiorni per adulti con disabilità cognitiva in collaborazione con la Casa Laboratorio Cenci di Amelia (TR). 
  • Interventi di assistenza socio-educativa, sia domiciliare che scolastica, per minori in condizioni di disabilità nelle scuole del Comune di Orte e di Vasanello. 

– AREA INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE SVANTAGGIATE 

  • Emporio Sociale “Tre civette sul comò”, che si trova presso la Fattoria Sociale “Le Pecore Gialle”, è un laboratorio di sartoria e riciclo creativo che produce abiti, accessori, offre piccole riparazioni sartoriali e uno spazio espositivo e di vendita che ospita produzioni di realtà di economia ed artigianato sociale, compresi i prodotti realizzati nei laboratori dei centri diurni afferenti al Centro di Salute Mentale della USL 2 di Terni. Il laboratorio di sartoria ospita regolarmente persone inviate dall’UEPE in messa alla prova ed esecuzione esterna della pena e si avvale della collaborazione strutturata di una persona con disturbo compreso nello spettro autistico.
  • Fattoria sociale “Le Pecore Gialle”, località Strettura nel Comune di Spoleto (PG), offre opportunità di inserimento lavorativo in campo agricolo e turistico ricettivo per persone svantaggiate. Grazie a diverse iniziative progettuali è stato possibile attivare dei percorsi di training on the job per persone con disabilità cognitiva, migranti richiedenti asilo e persone con disagio psicologico. Nella struttura sono stati anche accolti minori ed adulti in esecuzione esterna della pena, messa alla prova e lavori socialmente utili, inviati dall’USMM e dall’UEPE.

9. GESTIONE DELLA RISERVATEZZA (PRIVACY)
I dati personali che affluiscono presso la cooperativa E.Di.T., sono gestiti in conformità a quanto previsto dagli articoli 13-14 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation) e quindi: 

  • trattati in modo lecito e secondo correttezza; 
  • raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini non incompatibili con tali scopi; 
  • esatti e, se necessario, aggiornati; 
  • pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati; 
  • conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati. 

In nessun caso, i documenti (cartacei ed informatici) contenenti dati personali vengono lasciati incustoditi sul luogo di lavoro, allorquando esista la possibilità che soggetti non incaricati del trattamento possano prenderne visione.  Il personale è opportunamente formato sulle modalità del trattamento dei dati e all’interno della cooperativa, sono attuate le necessarie misure di sicurezza.

10. GESTIONE DEI RECLAMI
Gli eventuali reclami relativi ai servizi ed ai progetti della cooperativa possono essere presentati via mail all’indirizzo cda@editcooperativa.it tramite l’apposito modulo di reclamo, oppure è possibile contattare i Referenti della Cooperativa ai seguenti numeri di telefono:

    • 393 4048351, per i servizi/progetti della Provincia di Terni;
    • 371 4941419 per i progetto/servizi della Provincia di Perugia
    • 371 4324811 per i servizi/progetti della Provincia di Viterbo. 

Tutto il personale è stato opportunamente preparato a cogliere eventuali reclami o valutazioni negative rispetto al servizio erogato e la Direzione si impegna ad analizzare ogni segnalazione negativa, sia essa verbale o scritta, e a comunicare le eventuali azioni di miglioramento intraprese a seguito della segnalazioneI reclami saranno presi in carico dal responsabile del progetto/servizio che provvederà a verificare il reclamo o disservizio ed a dare risposta, scritta o telefonica, all’utente entro 7 giorni.

11. QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE
La soddisfazione dell’utente e dei caregiver rappresenta uno strumento indispensabile al miglioramento del servizio, viene rilevata periodicamente nel corso dell’anno e ogni utente e caregiver ha la possibilità di esprimere, in forma anonima, il proprio giudizio rispetto a quanto atteso e quanto effettivamente ricevuto.
Viene indagata anche la soddisfazione del “committente” o servizio “inviante” per verificare attraverso i periodici incontri programmati nel corso dell’anno. I risultati delle indagini sono puntualmente pubblicate sul sito web all’indirizzo www.editcooperativa.it.

12. STANDARD QUALITÀ 

Fattore qualità Standard
RISPETTO DELTEMPO / ACCESSIBILITÀ Tempo di attesa per l’accesso Massimo 7 -10 giorni a seguito della valutazione con inviante
INFORMAZIONECHIARA E CORRETTA Informazione sul servizio Sito web Presenza della Carta dei Servizi presso le sedi
Coinvolgimento nel percorso di riabilitazione Progetto Pedagogico Riabilitativo Personalizzato
Identificazione degli operatori Ogni operatore è identificato:– nome e cognome– funzione
PROFESSIONALITA’ Competenza degli operatori Piano annuale di formazione
Dotazione e qualifica delpersonale Conformità ai requisiti minimiprevisti dagli standard dellaRegione Umbria
QUALITÀ DEISERVIZI Monitoraggio dei reclamidegli utenti Procedura di segnalazione reclami disponibile sul sito webModulo di segnalazione reclamo disponibile sul web e presso le sedi
Rilevazione della customersatisfaction Indagini di gradimento periodiche
SICUREZZA Gestione proattiva dei rischi Documento di valutazione dei rischiPiano integrato per la sicurezza delle cureProcedura di gestione eventi avversi
Competenza e coinvolgimento degli operatori Piano annuale di formazione
MIGLIORAMENTO Innovazione e miglioramento della qualità e sicurezza Piano di Miglioramento

  Terni, 10 gennaio 2023

Per esprimere il vostro gradimento rispetto ad un servizio o riguardo la vostra esperienza come utente diretto o indiretto delle attività della Cooperativa E.Di.T., compilate il modulo M_22_valutazione committente

Per avanzare un reclamo riguardante l’operato, le attività o le modalità di intervento della Cooperativa E.Di.T., compilate il modulo M_30_ gestione reclamo

I moduli di soddisfazione e reclamo possono essere inviati a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo:
cda@editcooperativa.it.

bilancio sociale 2023

In adempimento agli obblighi di trasparenza ai sensi dell’art.1 commi 125 e ss. della L. 124/2017, la Società Cooperativa Sociale E.Di.T. dichiara di aver percepito i seguenti contributi da pubblica amministrazione come compenso di servizi regolarmente svolti.

Nell’anno 2017:

€ 22232.08 dal Comune di Terni
€ 13921,61 dal Comune di Orte
€ 11466.66 dalla Direzione Didattica “G. Mazzini” di Terni

Nell’anno 2018:

€ 1.555,20 dalla Regione Umbria (contributo legge 18)
€ 6.297,42 dal Comune di Nepi
€ 7.708,13 dal Comune di Viterbo
€ 23.797,57 dal Comune di Orte
€ 16.762,1 dalla Direzione Didattica “G. Mazzini” di Terni
€ 828,57 dalla Direzione Didattica “De Filis” di Terni

Nell’anno 2019:

€11.345,72 dal Comune di Stroncone per attività estive 2018e 2019
€33.663,48 dal Comune di Orte per attività 2018e 2019
€8.902,29 dal Comune di Nepi
€3.075,80 dal Comune di Bomarzo
€4.046,75 dal Comune di Viterbo
€17.433,33 dalla Direzione Didattica Mazzini di Terni
€20.905,05 dal Comune di Terni
€887,80 dalla Regione dell’Umbria (legge 18/90)
€4.000,00 dall’Istituto Midossi di Civita Castellana
€1.449,52 dalla Direzione Didattica Aldo Moro di Terni
€934,29 dal Comune di Vignanello
€285.71 dall’Istituto Regina Margherita di Palermo
€2.306,21 dal Comune di Vasanello
€2.457,14 dall’Istituto Comprensivo De Filis di Terni
€603,05 dalla Fondazione Con i Bambini
€36.862,31 dalla Regione Umbria Fondo FESR
€74.588,96 dallaRegione Umbria Fondo FES

Nell’anno 2020:

€10.089,29 dal Comune di Stroncone per attività estive 2020 e assistenza pulmini 2020/2021
€4.047,14 dal Comune di Orte
€11.226,47 dal Comune di Nepi
€5.842,73 dal Comune di Viterbo
€3.715,38 dalla Direzione Didattica Mazzini di Terni
€22.339,36 dal Comune di Terni
€8.322,19 dal Comune di Vasanello
€18.368,30 dalla Fondazione Con i Bambini
€2.361,70 dal PAC2019 2020
€1.104,96 dal PAC2020
€2.000,00 dal decreto rilancio

Nell’anno 2021:

Comune di Stroncone €30.291,67
Comune di Vasanello €4.668,10
Comune di Nepi €10.778,64
Comune di Vitorchiano €5.640,00
Comune di Orte €23.311,71
Comune di Terni €8.207,61
Comune di Viterbo €2.188,57
Comune di Bomarzo €1.560,00
D.D. Mazzini Terni €4.104,76
D.D. Aldo Moro €4.619,05
Totale €95.370,11

Nell’anno 2022:

Comune di Stroncone €7.494,05
Comune di Vasanello €4.295,51
Comune di Nepi €27.321,53
Comune di Vitorchiano €9.560,00
Comune di Orte €33.335,55
Comune di Capena €1.440,00
Comune di Terni €9.697,14
Comune di Bomarzo €1.560,00
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Beata Lucia di Narni €14.095,72
Consorzio Tineri €6.951,11
Camera di Commercio di Terni €1.488,00
D.D. Mazzini Terni €1.547,62
D.D. Benedetto Brin Terni €952,38
Totale €118.178,61

Nell’anno 2023:
Comune di Stroncone €4.990,00
Comune di Vasanello €1.197,31
Comune di Vitorchiano €6.600,00
Comune di Orte €38.586,64
Comune di Terni €2.438,09
Comune di Bomarzo €21.845,24
Comune di Viterbo €8.510,13
Comune di Soriano €6.214,62
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Beata Lucia di Narni €8.237,06
Consorzio Tineri €83.028,70
D.D. Mazzini Terni €2.857,14
Totale €184.504,93