Corsi di formazione

corsi.jpg

Corsi

La Primavera ci porta delle belle novità!

Presso il Laboratorio di sartoria e cucito creativo ORLI e VAPORI di Via del Tribunale 19 a Terni partiranno alcuni CORSI di uncinetto, cucito e feltro ad acqua

A-EDUCARE-ALLA-STORIA-OGGI_web.jpg

La storia, le storie e l’educare oggi

-Ripensare la didattica della storia nella scuola sulle tracce delle esperienze di Nora Giacobini-

La casa-laboratorio di Cenci, in collaborazione con MCE – Movimento di Cooperazione Educativa e Edit Cooperativa Sociale, propone tre giorni di seminari, laboratori, incontri e spettacoli teatrali per ragionare su come appassionare alla ricerca e ampliare l’immaginario storico di ragazze e ragazzi.

Nel centenario della nascita di Nora Giacobini e per ricordare la sua ricerca e il suo impegno pedagogico, sono previsti numerosi appuntamenti di confronto con alcuni studiosi italiani e momenti di condivisione di esperienze e analisi.

 Da sabato 23 a lunedì 25 aprile, la Casa Laboratorio di Cenci accoglierà insegnanti, operatori e studiosi per definire insieme, e a partire dal lavoro in gruppo, nuove strategie di avvicinamento alla storia nella scuola di oggi. 

un-passo-avanti_SAMI_immagine.jpg

Un Passo Avanti – italiano B1

S.A.M.I. – Spazio Accoglienza Mediazione Integrazione, apre le iscrizioni per il prossimo corso di italiano di livello B1!

A partire dal 29 marzo, presso i locali comunali di via dell’Arringo 27 a Terni, si terrà “UN PASSO AVANTI”, ciclo di incontri gratuiti per approfondire la conoscenza della lingua italiana e la comprensione della stessa, come da normativa vigente.

Il corso, finanziato con i fondi della legge regionale 18/90 – Regione Umbria, si svolgerà ogni martedì e giovedì dalle ore 9.30 alle 12.00.

un passo avanti_SAMI_volantino_ridottawebPer ulteriori informazioni e iscrizioni:
tel/ 393 – 4048351
e-mail/ infosami@virgilio.it

Volantino-UDF-SAMI_immagine.jpg

Progetto “Uno di Famiglia” – incontri di formazione

S.A.M.I. – Spazio Accoglienza Mediazione Integrazione e CESVOL – Centro servizi per il volontariato della provincia di Terni, nell’ambito del Bando di progettazione sociale 2013/2014, presentano i prossimi appuntamenti con “UNO DI FAMIGLIA”!

Il progetto “Uno di Famiglia” prevede un percorso formativo gratuito su tematiche inerenti la sociologia e la psicologia delle relazioni interpersonali, gli elementi fondamentali della comunicazione e dell’interazione culturale.

Gli incontri previsti sono 7 per un totale di 21 ore, suddivisi in moduli tematici e tenuti da esperti e professionisti del settore, e si terranno presso la sede della Cooperativa Edit in via Montegrappa, 19 E a Terni.

Al termine del percorso di formazione darà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il calendario:

Mercoledì 23 marzo
ore 9.00 – 13.00 / Coop. EDIT, Via Montegrappa 19/E
Il gruppo. Attività di negoziazione per stabilire le regole del gruppo.

Martedì 29 marzo
ore 10.00 – 13.00 / Museo D’Arte Moderna e Contemporanea De Felice (CAOS)
La relazione, il suo funzionamento e i ruoli degli attori in gioco. 

Lunedì 4 aprile
ore 9.00 – 13.00 / Coop. EDIT, Via Montegrappa 19/E
Gli assiomi della comunicazione. Esercitazioni. (Parte 1)

Sabato 9 aprile
ore 10.00 – 13.00 / Museo D’Arte Moderna e Contemporanea De Felice (CAOS)
Gli assiomi della comunicazione. Esercitazioni. (Parte 2)

Lunedì 11 aprile
ore 9.00 – 13.00 / Coop. EDIT, Via Montegrappa 19/E
Gli assiomi della comunicazione. Esercitazioni. (Parte 3)

Sabato 16 aprile
ore 10.00 – 13.00 / Museo D’Arte Moderna e Contemporanea De Felice (CAOS)
I “rumori” all’interno della comunicazione umana. Rielaborazione finale del percorso.

Per maggiori informazioni e per ricevere le schede di iscrizione, contattare
Cristina Conditi
: 338 – 3792538 – infosami@virgilio.it

didattica-matematica-3.jpg

DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Lunedì 17 Novembre, presso la Scuola Secondaria A. De Filis di Terni, Edit organizza un incontro di formazione rivolto ad insegnanti di matematica della scuola primaria sul tema della discalculia.

Cos’è la discalculia? Come aiuto un bambino discalculico se ho un’intera classe da seguire?
Incontro in cui verrà illustrato il materiale e le attività utili all’insegnamento della matematica nella scuola primaria con particolare attenzione agli studenti discalculici. Per “laboratorio di matematica” non si deve intendere un’attività svolta al computer ma un’officina in cui si progettano e realizzano materiali utili alla spiegazione di un concetto. Tale materiale concreto e facilmente riproducibile, permette di insegnare alcuni argomenti all’intera classe senza lasciare indietro i bambini con discalculia. Il materiale concreto permette ai bambini di imparare la matematica osservando la realtà e di risolvere i problemi utilizzando modelli costruiti autonomamente. Tale processo ha come finalità la conquista della sicurezza e dell’autostima che sono alla base dell’apprendimento. Ogni bambino ha diritto ad un apprendimento nella misura massima possibile, alla base del quale sta la conquista dell’autonomia. Il processo di costruzione e manipolazione permette di imparare i concetti in modo dinamico e spesso nasconde delle sorprendenti scoperte per gli insegnanti come per i bambini.

È richiesta la prenotazione, per informazioni ed iscrizioni contattaci al 393 4048351 o scrivi a info@editcooperativa.it

Docente: Dott.ssa Marta Lucci, laureata in matematica presso l’Università degli Studi di Perugia con una tesi di laurea dal titolo: “Proposte didattiche per un laboratorio di matematica”. Dal 2001 si occupa di divulgazione della matematica in vari ambiti. Esperta in didattica informale. Nel 2012 pubblica il libro per bambini “Mino il semino”: percorso di esperimenti scientifici edito da Scienza Express.
Tiene corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria superiore sul tema della didattica della matematica.
laboratori di discalculia presso il Servizio Igiene Mentale Infanzia di Terni con il materiale della prof.ssa Emanuela Ughi dell’Università degli Studi di Perugia. Al corso hanno partecipato i bambini della scuola primaria certificati con difficoltà di apprendimento in matematica.